1. BAR ART - EL MEJOR LATTEADOR

Ciao, il mio nome è Federico e sono un Barista. La mia specializzazione è Latte Art o come dicono in molti "i disegni sui cappuccini". Ma per fare quel "disegno" molte persone ancora non sanno che ci sono degli anni di studi e pratica. La mia storia parte in un classico bar della città de L'Aquila. Facevo il mio lavoro, si perchè dovevo lavorare ma anche perchè mi piaceva entrare in contatto con i clienti e conoscere nuove persone. Un giorno, preparando cappuccini, vidi che con un po' di fantasia, potevo offrire al cliente una bevanda che gli donasse un ricordo felice di quella giornata, un'esperienza! Informandomi sui vari corsi ho partecipato al mio primo corso di caffè dove cominciò e li iniziò la mia carriera! Scoprì che il caffè ha una grande storia e che milioni di persone lavorano dietro quel sacchetto da 1kg che tutti i giorni noi baristi e che voi a casa aprite ogni giorno.Volendo quindi ampliare le mie conoscenze, con mia moglie Paola, pasticcera, andammo a Toronto, dove quasi per gioco mi iscrissi al campionato nazionale di Latte Art, terminando al 3 posto nel 2018! Fu per me una gioia infinita, perchè finalmente vidi i risultati di anni di passione e pratica! Dopo Toronto ci siamo spostati ad Ibiza, per riscaldarci un pò, e dove cominciai a lavorare. Nel 2019 partecipai al campionato baristi delle Isole Baleari dove vinsi il premio di "Mejor latteador", miglior Latte Art. Nel frattempo mi sono certificato con la "Latte Art Grading System", che è un certificato a livello Internazionale di Latte Art,diventando esaminatore. Da qui ho cominciato a dare corsi per ragazzi che vogliono imparare questa arte. Per me tenere corsi non è semplicemente insegnare le tecniche su come si fa, ma è trasmettere la passione del caffè a tutti coloro che entrano in contatto con me, perché il Barista non è solo una persona che prepara bevande, ma è la persona che educa il cliente e rende il suo giorno speciale con questa bevanda chiamata caffè.

Questo articolo fa parte delle Categorie:
-
Potrebbero interessarti anche:
- - - - -
Su Pillonet dal: Marzo 11, 2022
Questo articolo è stato scritto da: Federico Duronio
Illustrazione
Questa illustrazione è stata realizzata da Marta Masili
Correlati
UNA RISPOSTA ALLO SPRECO ALIMENTARE
Maggio 16, 2023
Scritto da: Anna Gallinari
LA GELATERIA SOSTENIBILE
Maggio 16, 2023
Scritto da: Adele Fraboni
ENO - SOSTENIBILITÀ
Aprile 26, 2023
Scritto da: Michela Stilio
MASTER FOOD & BEVERAGE - DIARO DI UNA STUDENTESSA
Aprile 19, 2023
Scritto da: Francesca Micheli
FISH-AGING
Giugno 22, 2022
Scritto da: Massimo Nobili
I TÈ FUNZIONALI, GLI ALIMENTI DEL BENESSERE
Giugno 6, 2022
Scritto da: Barbara Vola
EFFETTO CLIMATICO IN VITICULTURA
Maggio 23, 2022
Scritto da: Become Somm
FOODBLOGGER VS COOK
Maggio 16, 2022
Scritto da: Eugenio Marongiu
CIBO E MODA, DUE STILI PROFONDAMENTE CONNESSI
Maggio 9, 2022
Scritto da: Irene Cattaneo
T-SHOT UN'IDEA IN MOVIMENTO
Aprile 25, 2022
Scritto da: tshot
Ultime attività dello stesso autore:
arrow-down-circle