I VANTAGGI AMBIENTALI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Il risparmio sull’estrazione di materie prime attraverso il loro recupero. Fare la raccolta differenziata ci permette diriciclare gran parte dei materiali di cui sono costituiti i nostri rifiuti, recuperando così molte materie prime. In questomodo, evitiamo di danneggiare l’ambiente estraendone di nuove. Le risorse naturali, quali acqua, petrolio e legname nonsono inesauribili.Il risparmio di energia. Il recupero di materiali utili dai rifiuti, reso possibile proprio grazie alla raccolta differenziata,comporta anche un grosso risparmio di energia. Invece l’estrazione di materie prime per produrre nuovi beni comportail dispendio di elevate quantità di energia.Il risparmio idrico. La raccolta differenziata ci permette di risparmiare anche risorse vitali quali l’acqua che viene utilizzata per i processi produttivi. Per es. per produrre una tonnellata di carta riciclata bastano invece 1800 litri diacqua: si evita il taglio di 15 alberi, si possono risparmiare fino a 438.200 litri di acqua. La differenza è netta e non habisogno di ulteriori commenti.Riduzione delle aree destinate alle discariche. Lo smaltimento dei rifiuti nelle discariche richiede una grossadisponibilità di terreni a scapito di ambienti naturali. Meno rifiuti vengono destinati allo smaltimento, meno territorisaranno destinati alle discariche. Le anomalia più frequenti nella raccolta differenziata riguardano: la presenza di carta non conforme, ad esempio:carta sporca e scontrini nei contenitori della carta; la presenza di ceramica nel vetro come la vetroceramica (stoviglie epirofile da forno), tipo il “pyrex” e l’utilizzo dei sacchetti in plastica per raccogliere le bottiglie; ed impurità nella raccoltadell’organico come stracci, assorbenti, mozziconi di sigaretta e sacchetti in plastica.
La gestione dei rifiuti in 4R: Le 4R è un piccolo trucchetto per ricordarci le quattro parole fondamentali che devono stare alla base del nostro rapportocon i rifiuti: Riduzione, Riuso, Riciclo, Recupero energetico. Che nelle azioni di tutti i giorni si possono tradurre concretamente in:1.
RIDUZIONE = PRODURRE MENO RIFIUTI: scegliendo prodotti con pochi imballaggi, preferendo prodottiricaricabili, evitando gli “usa e getta”.2. RIUTILIZZO = UTILIZZARE PIÙ VOLTE UN OGGETTO PRIMA DI GETTARLO: scambiando giochi, libri,abiti in buono stato, usando contenitori con vuoto a rendere.3. RICICLO = DARE NUOVA VITA AD UN RIFIUTO TRASFORMANDOLO IN MATERIALE UTILE:facendo correttamente la raccolta differenziata di ogni rifiuto.4. RECUPERO = DARE VALORE ANCHE AI RIFIUTI NON RICICLABILI: ricavandone energia o caloreattraverso il trattamento di termovalorizzazione.
DOVE APPROFONDIRE?·
HTTPS://ILGIORNALEDELLAMBIENTE.IT/RICICLO-RICICLAGGIO-DEI-RIFIUTI/· HTTP://WWW.NELCUOREDELPAESE.IT/STORIE/LIMPORTANZA-DEL-RIUSO-E-DEL-RICICLO/