I Nostri Professionisti

Adele Fraboni

Buongiorno, sono Fraboni Adele, ho 23 anni, attualmente sono una studentessa del master in Food&Beverage dell’Università Cattolica, mi sono laureata in triennale in Scienza della Comunicazione presso l’università di Urbino. I miei primi lavori li ho iniziati come stage con l’Istituto Superiore Alberghiero di Senigallia (AN), durante i miei anni di studio ho sempre lavorato il fine settimana e in estate, portando a termine ogni obiettivo che mi ero posta, ovvero, lo studio e il lavoro, sono sempre riuscita a far combaciare il tutto! Mi piace lavorare e ci metto tutta me stessa in ciò che faccio, perché il lavoro mi porta risultati e tante soddisfazioni a livello professionale e soprattutto personale! Adele Fraboni

Fabio La Forgia

Sono un ragazzo pugliese, mi sono laureato in Scienze Gastronomiche all’Università degli Studi di Foggia e ho scelto di ampliare le mie conoscenze in ambito Food & Beverage. Pertanto, ho deciso di iscrivermi al percorso formativo del Master F&B: gestione e sostenibilità nella ristorazione offerto dell’Università del Sacro Cuore Cattolica. Grazie a questo Master e alle conoscenze acquisite, ho la possibilità di svolgere il periodo di tirocinio presso Belmond Hotel & Resorts, azienda inglese operante nel settore dell’ospitalità di lusso, all’interno del ristorante Dav Mare dell’Hotel Splendido Mare di Portofino. Fabio La Forgia

Anna Gallinari

Sono Anna Gallinari, studentessa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari e ora frequentante del Master “Food and Beverage: gestione e sostenibilità dei servizi di ristorazione”. Ho una passione per il settore alimentare già da diversi anni, sono particolarmente interessata all’ambito “assicurazione qualità” e proprio in quest’area sto svolgendo lo stage che ho iniziato a febbraio scorso presso l’azienda Capitelli F.lli Srl. Mi ritengo curiosa e sempre pronta ad imparare e spero di poter fare più esperienza possibile. Anna Gallinari

Francesca Micheli

Mi chiamo Francesca Micheli, ho 25 anni e vengo da un piccolo paesino, di nome Verolanuova, ubicato a metà strada fra Brescia e Cremona. Mi sono laureata lo scorso luglio all’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Cremona) in Scienze e Tecnologie Alimentari, con la votazione di 110 lode/110. Dopo la laurea ho deciso di non abbandonare gli studi e da gennaio sto frequentano il master “Food&Beverage – gestione della ristorazione sostenibile”, erogato sempre dall’Università Cattolica. Mi ha incuriosito sin da quando l’ho scoperto: il tema della sostenibilità sarà sempre più ricorrente nel nostro futuro. Ho la convinzione che i prodotti alimentari non rappresentino soltanto il loro fine ultimo di nutrimento per la popolazione: a mio avviso, sono, invece, un dono che la terra ci porge. Oggigiorno non posso dire di avere chiaro il ruolo che vorrò ricoprire all’interno di una filiera o di un’azienda, ma ho una spiccata passione per la nutrizione ed il marketing. Sono estroversa e mi relaziono con facilità alle persone. Ho un elevato senso razionale, pratico ed organizzativo.Francesca Micheli

Michela Stillio

Sono laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e ora frequento un Master in Food & Beverage: gestione e sostenibilità nella ristorazione sempre presso l’Università del Sacro Cuore Cattolica di Piacenza. Da sempre appassionata di alimentazione e tutto ciò la riguarda, attualmente non so ancora la strada che intraprenderò in futuro ma sono aperta a tutte le conoscenze e esperienze di riguardanti il mondo del food e della sostenibilità alimentare. Michela Stillio

Elena Rosso

Ciao a tutti mi chiamo Elena Rosso e sono laureata in scienze dei prodotti erboristici e della salute, mi occupo di insegnare a riconoscere le piante selvatiche e i funghi commestibili attraverso l’attività del Foraging. Nei miei incontri oltre che la commestibilità delle piante selvatiche approfondisco anche l’aspetto Fitoterapico ed Etnobotanico. Ho deciso di scrivere per pillonet perchè mi ha subito colpito il loro intento di dare modo a chiunque tramite un semplice blog di conoscere le realtà culinarie nonchè gli aspetti nutrizionali e di sostenibilità dell’ambiente gastronomico. Elena Rosso

Laura Marchetto

Sono Laura Marchetto, biologa nutrizionista esperta in infiammazione, scrivo per PilloNet perchè fa divulgazione seria, permettendo a tutti di essere informati su temi curiosi ed importanti. Laura Marchetto

Il Chimico sulla Tavola

Siamo due chimici e dal 2020 portiamo avanti il progetto di divulgazione scientifica a tema chimico "Il Chimico sulla Tavola". Cerchiamo di rendere comprensibili e alla portata di tutti le scoperte della chimica, presenti e passate, che fanno da base per la nostra società moderna. Essendo amanti del buon cibo, la chimica che si nasconde dietro la cucina è il nostro connubio perfetto. Abbiamo affrontato anche quella dei "novel food" (o più letterariamente cibi del futuro), insieme ad altri aspetti interessanti tra cui la loro sostenibilità ambientale e accettazione sociale. Abbiamo scelto di collaborare con Pillonet perché felici di diventare parte di un bellissimo progetto che descrive con leggerezza e rigore tecnico il panorama in continua evoluzione del cibo che mangiamo. Il Chimico sulla Tavola: Chiara Biagini e Matteo Capone

Fredy Alexander Lombardi

Mi chiamo Fredy Alexander Lombardi, ho 24 anni, sono laureato in Scienze e Culture Enogastronomiche presso l'Università RomaTre e attualmente laureando magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Università di Padova. Appassionato del mondo della cucina e delle tecnologie alimentari, in tutte le loro sfaccettature. La mia curiosità e volontà di immettermi sempre in progetti nuovi e stimolanti ha fatto sì di scegliere di scrivere per Pillonet. Credo nell'idea di una sana e semplice divulgazione nel settore alimentare per far sì di fare giungere a chiunque le nostre conoscenze. Cos'è la conoscenza senza la condivisione? Fredy Alexander Lombardi

Diana Gunatillake

La tenuta sportiva è per me come un mantello da supereroe; quando la indosso esprimo la mia vera essenza, quella di sportiva tenace e determinata. Lavorando nella ristorazione mi sono chiesta se potevano esistere cibi gustosi ma anche sani. Mi sono detta di sì e ho deciso di studiare per diventare Consulente Alimentare per gli sportivi. Ho cominciato a creare le mie ricette @darsigusto Ma non solo! Attraverso aneddoti e curiosità, benefici e proprietà, far esaltare gli alimenti in chiave consapevole. Scrivo per Pillonet perché lo trovo un format innovativo di divulgazione e condivisione dove professionisti del settore fanno emergere sfaccettature e punti di vista differenti legati al grande tema comune dell'alimentazione con interessanti spunti di riflessione. Diana Gunatillake

Becomesomm

Become Somm nasce con l’obiettivo di fornire, a te corsista, l’assistenza necessaria affinché tu possa arrivare preparato all’esame di sommelier. Abbiamo scritto per Pillonet perché è uno strumento con poter rendere sempre più consapevole il consumatore e per aggiornare i professionisti. Noi a questo ci teniamo molto. Becomesom

Ilaria Cattaneo

Sono Irene, sono laureata in scienze e tecnologie alimentari.Parola d'ordine: Emozione. Scrivo per Pillonet per approfondire argomenti poco conosciuti. Ilaria Cattaneo

Flavio Sacco

Oggi, mi occupo di fermentazione degli alimenti in maniera quotidiana e professionale, tenendo corsi, seminari e facendo opera di divulgazione attraverso i social e il mio blog fermentalista.com. Da qualche anno sono cofondatore di LIFe - Laboratorio Italiano Fermentati, un'azienda specializzata nello sviluppo, produzione e distribuzione di alimenti fermentati, come le verdure fermentate a marchio Orto Fermentato. Ho iniziato a scrivere con molto piacere su Pillonet per far conoscere meglio gli alimenti fermentati e togliere quell'alone di mistero che spesso li contorna e far tornare le persone ad essere amiche dei microrganismi! Flavio Sacco

Massimo Nobili

Da 14 anni insieme a Nadia coltivo quotidianamente la passione per il nostro ristorante nel cuore della città di Brescia: il Nineteen. In costante studio ed approfondimento, mi sono avvicinato alla realtà del fish-aging di cui oggi non posso più fare a meno. Credo fermamente che sia una tecnica interessante ed innovativa, sulla quale allo stesso tempo ci sia ampio margine di sperimentazione creativa. Ho deciso di condividere con voi di Pillole Culinarie la mia esperienza per cercare di far conoscere a sempre più persone la frollatura, pratica che nella conoscenza comune è destinata alla carne e che in pochi chef e ristoratori utilizzano sul pesce. Massimo Nobili Fotografia di Roberto Cavalli

Alessandro Di Flaviano

Mi chiamo Alessandro Di Flaviano, ho 25 anni, sono perito chimico e laureato in sicurezza igienico sanitaria degli alimenti presso l'università di Padova. Sono un appassionato del mondo della culinaria e gestisco la pagina "rubricalimenti", nella quale cerco di fare sana divulgazione scientifica: facile da comprendere e perché no, fuori dagli schemi. Sono un ragazzo sportivo con forti ambizioni. Ho accettato di scrivere per pillonet perché mi sembra un progetto molto affascinante e che mi sarebbe piaciuto fare già qualche anno fa ma non ho mai trovato la voglia concreta ed il tempo per creare tutto quella che state facendo voi. Tanto di cappello a proposito!

Domenico Giuseppe Spanò

Uno studente di Scienze Chimiche Industriali del dipartimento di Scienze Chimiche di Catania con alle spalle un diploma da Perito Agrario specializzato nell'industria agro alimentare e le analisi alimentari, dal 2015 sono un Assaggiatore Vino dell'Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino e recentemente, dopo un corso "di iniziazione" sto esplorando il mondo della birra da molto vicino. Abilitato alla professione di AgroTecnico dal 2020. Per me il cibo, specialmente la pasticceria, è la perfetta unione della razionale chimica con l'emotività dell'arte culinaria, che non per forza deve essere stellata ma anche quella della nonna. Ho deciso di collaborare con Pillonet perchè trovo straordinaria l'idea di unire professionisti di vari settori uniti dal filo comune dell'alimentazione per raccontare, anche con fantastiche illustrazioni, quanto sia ampio, complesso, ma anche accessibile un argomento che riguarda tutti noi per almeno tre volte al giorno. Domenico Giuseppe Spanò

Eugenio Marongiu

La mia cucina dà prevalenza all’immaginazione unita al sapore della pietanza. In altri termini “il cibo è la rappresentazione fisica di quello che la mente puo immaginare”. Sono orgoglioso di far parte della rete di Pillonet e felice di collaborare con i ragazzi di Pillole Culinarie. Penso che il loro portale sia fruibile ed utile per chi lavora nel mio stesso settore Eugenio Marongiu

Anna Vicentini

Sono laureata in Design degli interni presso il Politecnico e ho un master in Food design e Innovation presso la IULM. Sono una food designer e lavoro come assistent remodelling nell’ambito del food. Dopo che Roberto e Paolo mi hanno proposto di scrivere per Pillonet, ho accettato, in quanto ho trovato il progetto una bella iniziativa ed un'ottima opportunità. Anna Vicentini

Barbara Vola

Da sette anni sono Tea Sommelier e Tea Blogger. Ho partecipato alla prima edizione italiana della Tea Masters Cup, nella competizione "Degustazione" e mi sono classificata seconda riconoscendo 4 tè verdi su 5. Organizzo: Percorsi sul tè con degustazione: dove insegno le persone ad entrare nel bellissimo mondo del tè fatto di colori e di sapori, di cultura e di storia. Abbinamento del tè con i piatti della tradizione come salume, gnocco fritto, tortelli, parmigiano reggiano, ricotta, spongata. Eventi culturali, anche monotematici, come quello tenuto a La Spezia dove ho parlato dei velieri, i Clipper. Ho accettato di scrivere per Pillole culinarie perché mi è piaciuto il progetto di far scrivere a dei professionisti articoli sul mondo della cucina e, quindi, anche sul mondo del tè. Barbara Vola

Cristina De Cicco

Ho una laurea in biotecnologie agro-alimentari e ho avuto esperienze lavorative in realtà alimentari come addetta controllo qualità alimentare e tecnico di ricerca e sviluppo.Attualmente mi occupo di analisi sugli alimenti, mangimi, acque e consulenza HACCP. La produzione e la sicurezza degli alimenti mi hanno sempre affascinato e incuriosita.Ho scelto di scrivere per pillole culinarie perché lo trovo un progetto innovativo e interessante: l’idea di scoprire il mondo dell’alimentazione in tutte le sue sfaccettature. Cristina De Cicco

De Cibus

Siamo 2 ragazzi diplomati al liceo linguistico, laureati in scienze e tecnologie alimentari e, ovviamente, appassionati di cibo.Abbiamo scelto di prendere parte a questo progetto perché pensiamo ci sia molta disinformazione in ambito food e vorremmo contribuire a contrastarla e avvicinare sempre più persone a ciò che sta dietro agli alimenti che consumiamo quotidianamente. Veronica e Andrea

Federico Duronio

Sono un Barista specializzato in caffè e latte art. Ho cominciato da un classico bar fino ad arrivare a lavorare per vari "Specialty Coffee". Il Barista non è un lavoro di ripiego, ma una professione vera e propria. E la nostra missione è quella di educare la gente sulla bevanda più bevuta al mondo dopo l'acqua: il caffè! Ecco perché ho accettato volentieri di scrivere questo articolo con pillole culinarie, proprio per diffondere conoscenza e professionalità alle persone che bevono e preparano caffè! Federico Duronio

Flavio Angiolillo

Dopo diverse esperienze in ambito culinario in giro per il mondo, scopre il mondo della mixology. Tornato a Milano apre il Mag Caffè e successivamente uno speakeeasy, 1930 Cocktail Bar, che nel 2019 è entrato nella classifica dei 50 Best Bars Around The World. Ho scelto di scrivere per Pillole culinarie perchè è qualcosa di diverso, dinamico e che parla di temi/argomenti non banali. Flavio Angiolillo

Frittura da Paura

Siamo in due. Una studentessa magistrale di Digital Marketing & Communication all’Università degli Studi di Milano Bicocca e Social Media Manager, appassionata di creatività e musica, e mi occupo principalmente di creazione contenuti audio, video, testuali e della loro pianificazione e programmazione e una studentessa al secondo anno magistrale di Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università degli studi di Parma. Quando ci è stato proposto di scrivere un articolo per Pillonet abbiamo accettato subito con grande entusiasmo e voglia di fare perché crediamo molto in questo progetto, uno dei pochi che offre uno spazio agli esperti del settore per far sentire propria voce e diffondere conoscenza. Frittura Da Paura

Marco Zese

Biologo Nutrizionista mi occupo di educazione alimentare e di problematiche inerenti alla sfera nutrizionale. Appassionato di alimentazione e del magico potere terapeutico degli alimenti. Ho subito trovato interessante il progetto di Pillole Culinarie. Parlare di alimenti, dei loro processi di trasformazione e produrne una narrazione è un’ottima strategia per creare consapevolezza e coinvolgere le persone verso un’alimentazione più attenta. Marco Zese

Manuela Puglisi

Sono un'esperta di qualità e sicurezza alimentare. Laureata magistrale in scienze e tecnologie alimentari.Sono anche una divulgatrice alimentare online e ogni giorno sui miei canali promuovo, valorizzo e tutelo gli alimenti di origine italiana. Ho scelto di scrivere questo articolo per pillole culinarie, perché mi è da subito piaciuta la loro idea della realizzazione di questo magazine. Manuela Puglisi

Luca Agostini

Sono un Biologo Nutrizionista. Sono laureato magistrale in Scienze dell’Alimentazione all'Università di Firenze. Sono abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'Ordine dei Biologi. Ora sono un libero professionista e lavoro nel mio studio professionale in provincia di Venezia. Perchè mi rispecchio nel loro modo di divulgare, e sono felice che mi abbiano dato“ carta bianca” per la scelta dell’argomento e allo stesso tempo hanno impostoun rigore nell’analisi dell’elaborato con la supervisione di esperti in materia…similmente a quanto accade per la redazione di un articolo scientifico. dott. Luca Agostini

Roberto Di Pierro

Founder di Pillole Culinarie. Sono laureato in Scienze e Tecnologie della Ristorazione presso La Statale di Milano e con un Master in Food & Beverage: gestione e sostenibilità nella ristorazione presso l’Università del Sacro Cuore Cattolica di Piacenza/Cremona. Lavora attualmente come professionista per progetti di consulenza per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, per la ONG Caritas Italia per progetti d’innovazione rivolti alla sostenibilità della filiera alimentare e come project & event developer per l'associazione Ambasciatori del Gusto Italia. Cresce anche lui nelle cucine, lavorando come barman, come critico enogastronomico per Feltrinelli, ed infine come formatore per corsi di cucina amatoriali e professionali. Roberto Di Pierro

Paolo Bottio

Founder di Pillole Culinarie.Cuoco professionista. Dopo alcune esperienze in Italia, vola a Londra per lavorare e crescere professionalmente in una start up di food delivery italiana “GoDo”. Attualmente lavora da "Incalmo", ristorante fine dining dove gusti particolari e ricercati vengono proposti quotidianamente. Paolo Bottio

Pamela Ambrogio

Pamela Ambrogio, sono una social media manager a tempo pieno! Dottoressa in scienze della comunicazione, durante l’ultimo anno di università ho dato il via al mio progetto @wow_packaging, dove racconto i packaging più belli sul mercato.Approfondisco così argomenti di comunicazione visiva, sociale ed ecologia. Il packaging è lo specchio della società, offre molti spunti e uno sguardo veloce su chi siamo.Ho scelto di scrivere per Pillole culinarie perché ho trovato una community forte, che sa ascoltare e pronta supportare. Il buon lavoro fatto dai ragazzi si vede nella qualità del loro prodotto e delle persone che seguono con interesse il progetto: competenze, esperienze, curiosità e voglia di crescere si mescolano alla perfezione! Pamela Ambrogio
arrow-down-circle