DOLCIFICANTI

Sebbene gli NNS (zuccheri non nutritivi) siano ora utilizzati da oltre il 40% degli adulti statunitensi,le conseguenze sulla salute del consumo degli NNS sono ancora molto dibattute. Nel complesso, la letteratura esistente mostra risultati contrastanti sugli effetti degli NNS sull'appetito, sul metabolismo del glucosio e sul peso corporeo, senza un chiaro consenso sul fatto se siano benefici o dannosi per la salute.

Che cosa sono? A cosa servono?

Gli NNS sono delle sostanze che vengono impiegate al posto dello zucchero per addolcire le bevande o gli alimenti che necessitano maggiore dolcezza. Promuovono la perdita di peso, sono acalorici, hanno elevato potere dolcificante; tuttavia hanno anche dei difetti.L'autorità della FDA degli Stati Uniti ne ha approvati cinque per l'uso negli esseri umani e li ha classificati nella categoria generalmente riconosciuta come sicura: saccarina, aspartame, sucralosio, neotame, acesulfame-K. Vale sempre la regola che è la dose a fare il veleno, dunque la FDA ha stabilito un limite di assunzione giornaliera accettabile per ogni NNS, e questo valore è solitamente fissato a 1/100 del livello senza effetti avversi osservati.

Quali sono i possibili “difetti”?

La maggior parte di queste sostanze non sono metabolizzate nel corpo e quindi, sono generalmente considerati sicuri per il consumo. Tuttavia, ci sono preoccupazioni prevalenti sulla tossicità dei composti "non metabolizzati" nei modelli preclinici. Studi epidemiologici sull'uso di dolcificanti artificiali nei bambini hanno mostrato un'associazione positiva tra l'assunzione di dolcificanti artificiali e l'aumento di peso (contrariamente a quanto si pensa). Altri ampi studi prospettici di coorte negli adulti hanno mostrato associazioni tra l'assunzione di dolcificanti artificiali e l'incidenza della sindrome metabolica e dei suoi componenti, tra cui la circonferenza della vita, la pressione sanguigna e la glicemia a digiuno.

Conclusioni

Mentre studi su animali e umani hanno dimostrato un legame tra il consumo di dolcificanti sintetici e la disregolazione metabolica, i meccanismi responsabili rimangono sconosciuti.

L'uso complessivo di queste sostanze rimane controverso e i consumatori dovrebbero essere ampiamente informati sui potenziali rischi del loro utilizzo, sulla base delle attuali linee guida dietetiche basate sull'evidenza.

Forniscono maggiori scelte alimentari alle persone che cercano di ridurre le calorie e migliorare l'appetibilità del cibo. Tuttavia, molti dei loro presunti effetti benefici rimangono invalidati in studi clinici su larga scala e alcune prove recenti mettono in discussione anche questi benefici precedentemente stabiliti. Le donne in gravidanza e in allattamento, i bambini, i diabetici, i pazienti con emicrania ed epilessia rappresentano la popolazione suscettibile agli effetti avversi dei prodotti contenenti NNS e devono utilizzare questi prodotti con la massima cautela.

Bibliografia

-Dolcificanti | EFSA (europa.eu)

- Suez J, Korem T, Zilberman-Schapira G, Segal E, Elinav E. Non-caloric artificial sweeteners and the microbiome: findings and challenges. Gut Microbes. 2015;6(2):149-55. doi: 10.1080/19490976.2015.1017700. Epub 2015 Apr 1. PMID: 25831243; PMCID: PMC4615743.

- Brown RJ, de Banate MA, Rother KI. Artificial sweeteners: a systematic review of metabolic effects in youth. Int J Pediatr Obes. 2010 Aug;5(4):305-12. doi: 10.3109/17477160903497027. PMID: 20078374; PMCID: PMC2951976.

- Gardener H, Elkind MSV. Artificial Sweeteners, Real Risks. Stroke. 2019 Mar;50(3):549-551. doi: 10.1161/STROKEAHA.119.024456. PMID: 30760171; PMCID: PMC6389377.

-Yunker AG, Alves JM, Luo S, et al. Obesità e associazioni legate al sesso con effetti differenziali di sucralosio vs saccarosio sull'appetito e sull'elaborazione della ricompensa: uno studio crossover randomizzato. JAMA Netw Aperto. 2021;4(9):e2126313. DOI:10.1001/jamanetworkopen.2021.26313

- Quiao-Ping Wang, Yong Qi Lin, Lei Zhang, et al. Sucralose Promotes Food Intake through NPY and a Neuronal Fasting Response. Cell Metabolism. 2016 July; 24 (1). DOI: https://doi.org/10.1016/j.cmet.2016.06.010

- Sharma A, Amarnath S, Thulasimani M, Ramaswamy S. Artificial sweeteners as a sugar substitute: Are they really safe? Indian J Pharmacol. 2016 May-Jun;48(3):237-40. doi: 10.4103/0253-7613.182888. PMID: 27298490; PMCID: PMC4899993.

- Bernardo WM, Simões RS, Buzzini RF, Nunes VM, Glina F. Adverse effects of the consumption of artificial sweeteners – systematic review. Rev Assoc Med Bras (1992). 2016 Apr;62(2):120-2. doi: 10.1590/1806-9282.62.02.120. PMID: 27167540.

Questo articolo fa parte delle Categorie:
-
Potrebbero interessarti anche:
- - -
Su Pillonet dal: Aprile 12, 2022
Questo articolo è stato scritto da: Alessandro Di Flaviano
Illustrazione
QuestaQuesta illustrazione è stata realizzata da Marta Masili
Correlati
Ultime attività dello stesso autore:
arrow-down-circle