I COLORI DEL TÈ

Siamo cresciuti pensando che esistesse solo il tè nero e recentemente si sente tanto parlare, per le sue proprietà, del tè verde e, qualche volta, anche del tè bianco. Ecco tutti i colori del tè.


Tè bianco
Il tè bianco è quello che subisce meno lavorazioni possibili. Sono tè non ossidati. Viene prodotto prettamente in Cina.

Tè verde
Il tè verde, a seconda di dove viene lavorato, subisce due diversi processi di lavorazione. Il tè viene prodotto in Cina, in Giappone e in Corea. Sono tè non ossidati. Il sapore di quelli cinesi risulta essere meno vegetale, visto che subisce la tostatura, rispetto a quelli giapponesi che ricordano di più le verdure lessate come gli spinaci, i cavoli ecc. I tè coreani sono una via di mezzo.


Tè gialli
Vengono prodotti solo in Cina. Sono tè ossidati naturalmente.


Tè Wulong/Oolong
Questi sono i tè che vengono preparati con il metodo del Gong Fu Cha. Il grado di ossidazione viene deciso dall'uomo e possiamo ottenere Oolong a bassa o alta ossidazione. L'aroma di questi tè è delicato e può essere floreale, di frutta secca o fruttati. Vengono prodotti soprattutto in Cina e Taiwan.


Tè rossi/neri/Black
Questi sono i tè ossidati. La zona originaria di produzione la Cina nelle province del Fujian, di Anhui e lo Yunnan dove sono chiamati tè rossi. I tè rossi sono quelli che gli inglesi chiamano neri e vengono prodotti nelle loro ex colonie. Questi tè li possiamo trovare a foglia intera, chiamati ortodossi, oppure CTC ovvero i tè in polvere che troviamo in bustina.


Tè neri fermentati, dark
Questi sono i veri tè neri fermentati grazie ai microrganismi. La fermentazione può avvenire in maniera naturale, Pu'Er Sheng oppure indotta e avremo i Pu'Er Shu.

Questo articolo fa parte delle Categorie:
- -
Potrebbero interessarti anche:
- - - - - -
Su Pillonet dal: Marzo 11, 2022
Questo articolo è stato scritto da: Barbara Vola
Illustrazione
Questa illustrazione è stata realizzata da Filippo Colombo
Correlati
Ultime attività dello stesso autore:
arrow-down-circle