Con il master in Food&Beverage, gestione e sostenibilità dei servizi di ristorazione siamo andati da Mil Sabores, una gelateria pasticceria situata a Pontenure (PC), che offre prodotti freschi tutti i giorni nel periodo estivo, mentre, nel periodo invernale la pasticceria è presente solo nel fine settimana, per via della maggiore richiesta.
Successivamente alla pasticceria è nato per Gentian Ashiku, proprietario del locale, l’amore per gli eventi come cresime, battesimi, matrimoni, nell’ultimo anno ha sperimentato i lievitati con il lievito madre, riscontrando una domanda molto elevata, oltre alle sue aspettative!
Per quanto riguarda la reperibilità delle materie prime ha preferito selezionare fornitori locali, che offrono una scelta di prodotti validi a livello di qualità e prezzo. Predilige lo utilizzo di zucchero dell’azienda “Italia zuccheri”, l’unica filiera corta dello zucchero italiano al 100%.
Secondo Gentian, il gelatiere sostenibile è colui che utilizza materie prime che si reperiscono nelle immediate vicinanze quando possibile, inoltre è colui che incita il cliente a scegliere il “cono” alla “coppetta”, perché con il cono c’è uno zero waste, difatti, per incentivare preferenza nel consumatore ha acquistato coni gluten-free e lactose-free, accontentando così ogni palato e andando incontro alle richieste dei clienti.
Inoltre, il locale progettato da Gentian, si fornisce di energia green, l’utilizzo dell’aria condizionata durante periodo estivo è a temperature minime così da evitare lo sbalzo termico con l’esterno e per assicurare una temperatura gradevole ad ogni cliente che fa ingresso all’interno del suo esercizio commerciale.
Per quanto riguarda il gelato la scelta che predilige è il pozzetto perché al suo interno possono essere contenute fino a due carapine contemporaneamente, ovvero, dei contenitori metallici cilindrici chiusi con un coperchio, con gusti differenti o lo stesso gusto che viene utilizzato come riserva. Ciò comporta ad un minor spreco di energia ed è più difficile la contaminazione da agenti esterni. Il raffreddamento del pozzetto avviene tramite l’acqua, con 1800 L/H e tramite l’economizzatore di acqua, apparecchiatura appositamente scelta per il recupero dell’acqua utilizzata per il raffreddamento nei circuiti dei macchinari, l’acqua torna indietro nel circuito e viene nuovamente raffreddata, riducendo così l’impatto ambientale da parte dell’azienda.
Come si può comunicare però al cliente ogni scelta di sostenibilità? Per quanto riguarda le aziende piccole il consumatore non è molto interessato alla qualità del prodotto, bensì, al prezzo, inoltre in una gelateria il tempo che si trascorre con il cliente è veramente poco, quindi, è difficile in pochi minuti spiegare, far intendere, le proprie idee e progetti. Al giorno d’oggi i social hanno il maggior impatto nei consumatori, Gentian difatti, sta cercando di fare una campagna di sensibilizzazione dei suoi prodotti e delle sue buone pratiche nei confronti dell’ambiente e della società, facendo conoscere così ai suoi dipendenti e al consumatore cos’è la sostenibilità, come si affronta e come trovare soluzioni, semplici e facili, da poter applicare per salvaguardare le risorse che abbiamo nel mondo attuale. Perché la sostenibilità è la condizione tale per cui si incontrano i nostri bisogni in termini di servizi, cibi, stili di vita, senza dover e voler compromettere quelli delle generazioni future.
La filosofia di Gentian è il rispetto del lavoro, delle persone e delle aziende produttrici di alimenti, il lato umano è al primo posto nella sua etica personale.
di Adele Fraboni